Casa in stile prairie house americana

Il progetto in questione ha riguardato l'ampliamento di un edificio residenziale, secondo quanto previsto dal Piano Casa.

Si è optato per la progettazione di una casa in stile "contemporaneo" con influenze di provenienza americana.

 

IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO

Il momento storico che stiamo vivendo, caratterizzato dalla globalizzazione, ha favorito l’ingresso di nuove espressioni del design e dell’architettura, tra le quali lo stile “contemporary”, così definito poiché interpreta prodotti, culture e tradizioni differenti o di altre epoche, rinnovati e trasferiti nel mondo attuale con creatività ed idee moderne, sensibili agli attuali bisogni e desideri della gente.

Dopo varie riflessioni si è scelto di seguire questo percorso per progettare e costruire l’ampliamento dell’edificio concesso dal Piano Casa, con l’idea di realizzare un immobile collegato con opere murarie a quello esistente, ma indipendente dalla tipica casa di campagna attuale. La nuova abitazione è nata da questo concetto di architettura contemporanea, unendo differenti stili dell’abitare in modo armonico, con forme, tecnologie e materiali, adatti a questo dialogo tra architettura tradizionale e visione del presente, con l’obbiettivo di realizzare due edifici differenti ma non contrastanti.          

La distribuzione degli spazi e delle funzioni ad essi legate è nata dalla valutazione della cultura e dello stile dell’abitare riferito alle case di campagna degli Stati Uniti, caratterizzate dal posizionamento, al piano terra, della zona giorno e della zona notte padronale, riservando a figli od ospiti il primo piano. Quindi, il volume architettonico dedicato a questa funzione, è composto da due entità riconducibili alle due culture a cui fa riferimento questo progetto:

a) la cultura statunitense per la distribuzione degli spazi.                   

b) la cultura locale per la reinterpretazione del tetto dell’ edificio.

Foto gallery:

Benvenuti nel sito!

ARMARCHITETTURA è lo studio architettonico, titolato dall'architetto Raffaello Mortini, la cui struttura operativa coincide

con un forte interesse al dato ambientale

ed energetico: le sue progettazioni curano l'architettura sostenibile, il risparmio energetico e l'utilizzo delle energie rinnovabili.

Tipologie d'intervento

CASE PREFABBRICATE IN LEGNO
RISTRUTTURAZIONI RESIDENZIALI
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE ART.-IND.
INTERIOR DESIGN

Lo studio

ARMarchitettura è un network di professionisti del ramo architettonico ed energetico che collaborano, condividendo progetti, competenze ed esperienze, al fine di ottenere un miglioramento del confort e della qualità abitativa.