Coordinatore della sicurezza nei cantieri

Quella del COORDINATORE DELLA SICUREZZA è una figura professionale importantissima, che riguarda in dettaglio la sicurezza sul lavoro e la regolarità dei cantieri temporanei e mobili. Dei cantieri edili ad esempio e in generale dei “lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali (Testo unico Allegato X)”.

 

 È una figura chiave, che si trova nella posizione intermedia, di ponte, tra i committenti e i progettisti ai quali spetta la prima e indispensabile pianificazione e organizzazione della sicurezza in cantiere, le ditte sul campo e gli operai. È una figura che ha due parti, due sezioni e rispettivi ruoli, distinti e paralleli che possono essere ricoperti anche da due professionisti differenti. Parliamo del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.

 

Dove nasce il ruolo di coordinatore

Tre sono i testi di legge chiave sui quali si basa il ruolo di questo responsabile della sicurezza nei cantieri, in riferimento ovviamente a entrambi gli aspetti citati. Tre testi che in ordine cronologico sono: Decreto legislativo 626/94 nota a tutti come 626; Decreto legislativo 494/96 "Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili", e infine ovviamente il Testo unico sulla sicurezza 81/08, che è l’ultimo testo portante emesso dal legislatore in materia di sicurezza lavoro e primo riferimento in ordine temporale per ogni provvedimento,e per ogni regola attualmente in vigore.

 



Benvenuti nel sito!

ARMARCHITETTURA è lo studio architettonico, titolato dall'architetto Raffaello Mortini, la cui struttura operativa coincide

con un forte interesse al dato ambientale

ed energetico: le sue progettazioni curano l'architettura sostenibile, il risparmio energetico e l'utilizzo delle energie rinnovabili.

Tipologie d'intervento

CASE PREFABBRICATE IN LEGNO
RISTRUTTURAZIONI RESIDENZIALI
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE ART.-IND.
INTERIOR DESIGN

Lo studio

ARMarchitettura è un network di professionisti del ramo architettonico ed energetico che collaborano, condividendo progetti, competenze ed esperienze, al fine di ottenere un miglioramento del confort e della qualità abitativa.